Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

24 utente(i) online
(3 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Uregentissimo dieta -
200 bacio ai 200 collaboratori e giornalisti di D.N. Celeste Stella -
In Germania: Monaco di Baviera, Al via Oktoberfest, oltre 6 milioni di persone da tutto il mondo -
Redazione di Dimensione Notizia
Satira politica
Dal corsetto al push up,  il reggiseno, indumento intimo femminile per eccellenza, compie 100 anni
Il bagno sacro dei pellegrini hindu. Arrivano da tutta l'India per lavare via i peccati
Vi invio alcune foto della mia dolce moglie Antonella, Natale a casa - Pescara
La donna è così perversa... anche quando è zoccola sembra una angelo - Luca - Campobasso
Vita: Corruzione che s'adorna di illusioni

31/3/2025 7:50:00 - News - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard" - 23/3/2025 10:10:00 - Salute e Benessere - La cirrosi epatica - 23/3/2025 10:00:00 - Salute e Benessere - Il diabete mellito - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - Fruttosio e diabete - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA? -
Salute e Benessere : Disturbi della Personalità - Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità
Inviato da Pina Rea il 21/4/2024 10:20:00 (2601 letture)

gifeffettoIl perfezionismo che porta alla solitudine. Indicazioni sul Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità. Il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità è un disturbo di personalità caratterizzato da: preoccupazione per l’ordine e per le regole, perfezionismo, difficoltà a portare a termine i propri compiti, riluttanza a delegare ed a cooperare, testardaggine, rigidità su questioni di etica e di moralità, difficoltà a manifestare le proprie emozioni, bisogno di controllo nel lavoro e nelle relazioni interpersonali.




gifmaniTali aspetti sono riscontrabili in un gran numero di persone per le quali, tuttavia, non è possibile affermare la presenza del disturbo, in quanto essi possono rivelarsi particolarmente utili e funzionali in numerose aree della vita; solo quando si verifica che tali aspetti interferiscono con la capacità di lavorare e di sviluppare relazioni intime, allora è opportuno diagnosticare la presenza di un disturbo ossessivo-compulsivo di personalità.
Frequentemente i pazienti giungono all’osservazione di un terapeuta manifestando specifiche difficoltà e peculiari sintomi quali, ad esempio: stati d’ansia, depressione o disturbi dell’adattamento.

 Tipicamente questi soggetti presentano anche problemi di natura familiare, poiché i familiari (es. il coniuge, figli) si lamentano spesso del forte disagio che provano a causa del perfezionismo e dell’inflessibilità alle regole delle persone con questo disturbo. Questi pazienti possono soffrire anche di disturbo ossessivo-compulsivo (vedi oltre) anche se le due entità sono distinte.

La personalità ossessivo-compulsiva è, inoltre, tra quelle più frequenti nei disturbi alimentari, in particolare nell’anoressia. Tale patologia colpisce circa il 3-10% della popolazione, più frequentemente di sesso maschile. L’esordio avviene in adolescenza o nella prima età adulta.

 I pazienti che presentano un disturbo ossessivo-compulsivo di personalità, presentano comportamenti coerenti con le seguenti caratteristiche: ferma applicazione delle regole e dei principi in cui credono, adesione alle convenzioni sociali, scrupolosità e coscienziosità in materia di moralità e di etica; rigida organizzazione della vita quotidiana; dedizione eccessiva al lavoro, occupano gran parte del tempo in attività produttive, al punto da escludere i momenti di svago e le amicizie; perfezionismo, che interferisce con la capacità di prendere decisioni e di portare a termine le attività programmate; elaborazione di schemi, liste, programmi e gerarchie relativi allo svolgimento di un compito; accumulo di oggetti consumati o di nessun valore; avarizia e mancanza di generosità, in quanto considerano il denaro come qualcosa da accumulare in vista di catastrofi future; comportamenti interpersonali formali, educati e corretti; comportamento giudicante, critico, controllante e punitivo nei confronti di coloro con cui entrano in relazione; comportamento compiacente e fintamente ossequioso nei confronti di figure che percepiscono come autorevoli; riluttanza a delegare lo svolgimento dei compiti e scarsa collaborazione nei gruppi di lavoro e, infine, insistenza nel pretendere che i subordinati aderiscano ai ruoli ed ai metodi che essi stabiliscono.

Dal punto di vista emotivo, invece, presentano una notevole difficoltà ad esprimere i propri stati d’animo ed a manifestare emozioni di calore e di premura verso gli altri; nello stesso tempo, essi mostrano una fondamentale tendenza a trattenere i propri sentimenti aggressivi, nonché qualunque indicazione sui propri interessi personali, dedicando tutti i loro sforzi per andare incontro ai desideri altrui.

Ad ogni modo, le emozioni da loro maggiormente sperimentate sono: l’ansia relativa all’eventualità che si verifichino catastrofi future; la paura di essere disapprovati e giudicati negativamente; la rabbia e l’ostilità verso gli altri, legate all’impossibilità di esprimere le proprie emozioni ed i propri pensieri. Appaiono, inoltre, profondamente rigidi e testardi, al punto da rimanere inflessibilmente ancorati alle proprie convinzioni, riluttanti a considerare il punto di vista altrui e ad accettare idee diverse dalle proprie.

I pensieri tipici che attraversano la mente di questi pazienti sono: “Ci sono comportamenti, decisioni ed emozioni giuste e sbagliate”; “Sbagliare significa aver fallito, essere meritevoli di critica”; “Fallire è intollerabile”; “La gente dovrebbe fare meglio, mettercela tutta”; “So qual é la cosa migliore da fare”; “I dettagli sono essenziali”; “Devo controllare perfettamente il mio ambiente, così come me stesso; la perdita di controllo è intollerabile e pericolosa”; “Senza le mie regole crollerò”.

Come capire se si soffre di disturbo ossessivo-compulsivo di personalità

 I “sintomi” in base ai quali è possibile sospettare di avere un disturbo ossessivo-compulsivo di personalità sono:
donnasola



  • ansia;

  • tendenza all’ordine e all’organizzazione attraverso il ricorso a liste, schemi e programmi;

  • attenzione ai dettagli;

  • perfezionismo;

  • senso di colpa quando la persona crede di non avere soddisfatto i propri standard lavorativi o etici, quando crede di essersi comportata in modo irresponsabile o pensa di aver sbagliato o causato danno ad altre persone;

  • difficoltà a portare a termine i compiti o a prendere decisioni;

  • passività;

  • controllo;

  • testardaggine;

  • rigidità;

  • dedizione al lavoro ed alla produttività;

  • coscienziosità, scrupolosità ed inflessibilità in tema di moralità e di etica;

  • incapacità a gettare oggetti; riluttanza a delegare ed a collaborare;

  • avarizia;

  • difficoltà ad esprimere emozioni e stati d’animo.

    Dal momento che è possibile riscontrare la presenza di tali caratteristiche anche in altri disturbi mentali (tra cui condizioni mediche che hanno effetto sul Sistema Nervoso Centrale), è opportuno sempre rivolgersi ad uno psicoterapeuta per una diagnosi adeguata, chiarendo così alcune distinzioni tra il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità ed altre condizioni che possono sembrare apparentemente simili.




Conseguenze

I pazienti affetti da disturbo ossessivo-compulsivo di personalità presentano una rilevante compromissione della vita lavorativa, relazionale ed affettiva.

Da un punto di vista lavorativo, la tendenza al perfezionismo ed all’organizzazione dettagliata delle attività da svolgere interferisce notevolmente con la capacità di portare a termine i compiti programmati e di prendere decisioni.



Nello stesso tempo, la riluttanza a delegare ad altri lo svolgimento dei compiti, unitamente all’aspettativa che gli altri aderiscano rigidamente alle proprie regole e metodi, rende la collaborazione e la cooperazione con tali pazienti estremamente complessa.

Da un punto di vista relazionale, l’eccessiva dedizione al lavoro ed alla produttività, porta i pazienti con disturbo ossessivo-compulsivo di personalità ad escludere le attività di svago e le amicizie; le uniche relazioni sociali che coltivano sono quelle che hanno all’interno di attività che richiedono un’attenta organizzazione e nelle quali viene posta grande enfasi sulla perfetta esecuzione.

Allo stesso modo, una rigida adesione alla convenzioni sociali ed un’estrema coscienziosità su questioni di moralità e di etica, porta tali pazienti a stabilire relazioni nelle quali risultano estremamente inflessibili e critici, sia nei confronti di se stessi che degli altri, rispetto al perseguimento dei principi in cui fermamente credono.

Infine, la difficoltà ad esprimere emozioni di calore e di premura verso gli altri, unitamente alla mancanza di generosità, porta tali pazienti a strutturare relazioni interpersonali il più delle volte formali e superficiali.

 Dal punto di vista affettivo, la difficoltà dei pazienti che presentano un disturbo ossessivo-compulsivo di personalità ad accedere alle proprie emozioni e stati d’animo, interferisce profondamente con la formazione di relazioni intime e calde, determinando piuttosto atteggiamenti di controllo interpersonale. L’intervento farmacologico con i pazienti che soffrono di un disturbo ossessivo-compulsivo di personalità, se necessario, include generalmente l’uso di farmaci ansiolitici ed antidepressivi, ma preferibilmente integrati con una psicoterapia.

Il vantaggio della somministrazione di farmaci sta nel fatto che, alleviando l’ansia e la depressione che contribuiscono alla persistenza dei sintomi, i pazientiul Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità al terapeuta di intaccare la loro rigida struttura di personalità.

Il trattamento cognitivista post-razionalista

Nell’ambito della terapia cognitivista del disturbo ossessivo-compulsivo di personalità gli obiettivi del trattamento sono volti ad educare il paziente alla lettura dei propri stati emotivi, alla gestione dell’ansia, alla lettura dei segnali provenienti dal proprio corpo che da questi ultimi due obiettivi deriva, infine al riconoscimento dell’autodialogo tra le diverse istanze psichiche che intervengono nelle diverse fasi di vita quotidiana.

Attualmente questo approccio si può considerare il trattamento d’elezione per il Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità.




 




Altre news
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete
23/3/2025 9:50:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA?
23/3/2025 9:40:00 - Disturbi della personalità: Il narcisista: colui che ha difficoltà ad amare
23/3/2025 9:30:00 - Allattamento al seno: fino a quando?
23/3/2025 9:20:00 - Se il Neanderthal si scopre vanitoso
23/3/2025 9:10:00 - Fagioli e piselli amici della linea - Epatiti: infetti 2,5 milioni di italiani - Sla, scoperto ruolo cellule muscolari - Consuma pesce abbassa rischio Alzheimer
23/3/2025 9:10:00 - Il limone ti fa bella e, soprattutto, magra
23/3/2025 9:00:00 - Bomba vitaminica per il cuore, contro ictus, pressione e glicemia
23/3/2025 8:50:00 - Pressione alta ereditaria
23/3/2025 8:50:00 - Che cos’è l’aspartame? - L’aspartame è sicuro? - Benefici dell’aspartame - In che forma si trova?
23/3/2025 8:40:00 - Feste in arrivo, come mangiare senza aumentare di peso
23/3/2025 8:30:00 - L'allarme della Nasa: "Il sole comincia a spegnersi"
23/3/2025 7:40:00 - Francesca Cipriani - Calendario 2015
23/3/2025 7:30:00 - Il Tantra è una metafisica del sesso che permette, se seguita con l'ausilio dello studio dei testi tradizionali e di un insegnamento qualificato
23/3/2025 7:20:00 - Laetitia Casta hard
23/3/2025 7:10:00 - L’identità Sessuale: Androgino - Transgender - Transessuale - Omosessuali Travestiti - Devianza e/o Disturbo
23/3/2025 7:10:00 - COME RENDERE FELICE UN UOMO - Un consiglio al giorno, toglie la crisi di torno...
23/3/2025 7:00:00 - Sesso e amore sono cose diverse? Possono entrare in conflitto? L'amore può durare senza perversione sessuale?
22/3/2025 9:20:00 - La fragola ok per i diabetici
22/3/2025 9:10:00 - Zucchero pericoloso quanto alcol e fumo - Cibi integrali spesso pieni di zuccheri - Diabete, organismo e insulina interagisco
22/3/2025 9:00:00 - L’allattamento: tra falsi miti e piccoli accorgimenti, ecco come vivere un’esperienza unica al mondo
22/3/2025 8:50:00 - Il coefficiente di digeribilità, un grammo di carboidrati e un grammo di proteine forniscono ciascuno 4 kcal e che un grammo di grassi fornisce 9 kcal



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

gif56Mi alzai alle 10,00 quella domenica di settembre la notte l’avevamo trascorsa a Bologna nel privè che frequentavamo da qualche tempo. Una notte fantastica dove avevo dato il meglio di me stessa chiavando con tre uomini contemporaneamente un vero successo li avevo fatti godere tutti e tre tra loro c’era anche mio marito che mi scopò alla grande. Mi chiamo Angela e a quei tempi avevo quarantadue anni da due con il mio sposo praticavamo lo scambio di coppie sia nel privè sia fuori ero sempre vogliosa desiderosa di cazzo non ne avevo mai abbastanza quella domenica come di solito venne a trovarci Peppe un nostro carissimo amico ci conoscevamo da anni per noi era uno di famiglia davvero un carissimo amico.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Libera - MA TI AMO
(Sat, 13-Jul-2013)
Libera - MA TI AMO
Totò - Gli onorevoli Comizio ...
(Wed, 12-Oct-2011)
Totò - Gli onorevoli Comizio ...
Astro del ciel con testo
(Sun, 14-Dec-2014)
Astro del ciel con testo
Mario Merola - ò Zappatore
(Fri, 18-Jul-2008)
Mario Merola - ò Zappatore
25 novembre 1998 - Inter - Re...
(Thu, 03-Jul-2008)
25 novembre 1998 - Inter - Re...
I Surma - Ethiopia - Omo Vall...
(Sat, 07-Dec-2019)
I Surma - Ethiopia - Omo Vall...
Chi si ferma è perduto - Totò...
(Sun, 03-Dec-2017)
Chi si ferma è perduto - Totò...
Al bano - Nel Sole -
(Wed, 05-Oct-2011)
Al bano - Nel Sole -
stallion semen collection sec...
(Thu, 11-Dec-2008)
stallion semen collection sec...
5/24 Mafia, web e libertà di ...
(Thu, 17-May-2012)
5/24 Mafia, web e libertà di ...