Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

26 utente(i) online
(7 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Culi in aria -
Il primo amore della figlia è il suo papà
Christian Dolzanelli e Salvatore Erittu per il titolo italiano dei massimi leggeri -
Joseph Smith fondatore dei Mormoni
Sanremo: Festival in ritardo, si lavora a pieno ritmo
Il Milan e' in ritiro invernale, a Dubai: tutti in acqua!
 La Bella d'Italia all' HOTEL SAMMARTINO il 17.03.2013 - Agnone - IS -
Sepolti a Pompei dall'eruzione del 79 del Vesuvio (NA)
Foto belle da ricordare
Nessuna lealtà è dovuta a un traditore

31/3/2025 7:50:00 - News - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard" - 23/3/2025 10:10:00 - Salute e Benessere - La cirrosi epatica - 23/3/2025 10:00:00 - Salute e Benessere - Il diabete mellito - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - Fruttosio e diabete - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA? -
Salute e Benessere : Tumore alla mammella - Io lo prevengo
Inviato da Dott. Giuseppe Arno il 14/11/2024 8:10:00 (6777 letture)

DonnaseniLa diagnosi precoce del carcinoma mammario è particolarmente importante, poiché rappresenta uno dei tumori più diffusi nella popolazione femminile. È scientificamente provato che, attraverso lo screening mammografico, la possibilità di guarire dal tumore alla mammella è maggiore perché l’analisi radiologica del seno riesce ad individuare noduli anche inferiori alla misura rilevabile alla palpazione.




SenodonnaI tumori alla mammella e l'importanza della diagnosi precoce




I tumori alla mammella rappresentano le neoplasie più frequenti nella popolazione femminile; circa una donna su dieci si ammala, nel corso della sua vita, di carcinoma mammario. Se la patologia viene scoperta quando il tumore è ancora piccolo e localmente circoscritto, le possibilità di guarigione completa sono superiori al 90%. Per mezzo di regolari accertamenti nell’ambito della diagnosi precoce è possibile scoprire l’insorgere della malattia e di conseguenza aumentare concretamente le probabilità di guarigione.



.La mammografia è un esame che si esegue con un’apparecchiatura radiologica – il mammografo – che, utilizzando raggi X, consente di individuare eventuali alterazioni del tessuto. La mammografia costituisce un’efficace metodica per riconoscere un tumore al seno, in quanto le radiografie ottenute permettono di evidenziare anche noduli molto piccoli, spesso non palpabili. La paura di una contaminazione radioattiva non è assolutamente giustificata perché con i moderni mammografi si usano raggi X a dosaggi molto ridotti.




Pertanto, le pazienti non hanno motivo di rinviare o di non effettuare la mammografia per paura delle radiazioni. Il rischio di non riconoscere un tumore alla mammella allo stadio iniziale è sicuramente molto maggiore.






Mammografia: cosa significa?




La mammografia è un esame che si esegue con un’apparecchiatura radiologica – il mammografo – che, utilizzando raggi X, consente di individuare eventuali alterazioni del tessuto. La mammografia costituisce un’efficace metodica per riconoscere un tumore al seno, in quanto le radiografie ottenute permettono di evidenziare anche noduli molto piccoli, spesso non palpabili. La paura di una contaminazione radioattiva non è assolutamente giustificata perché con i moderni mammografi si usano raggi X a dosaggi molto ridotti.




pPertanto, le pazienti non hanno motivo di rinviare o di non effettuare la mammografia per paura delle radiazioni. Il rischio di non riconoscere un tumore alla mammella allo stadio iniziale è sicuramente molto maggiore.






Lo screening mammografico



.Lo screening mammografico è un programma per la diagnosi precoce dei tumori alla mammella. Nell’ambito del programma le donne nella fascia di età compresa tra i 50 e i 69 anni sono invitate a sottoporsi ogni due anni ad una mammografia. Attraverso questi regolari accertamenti si può ridurre nettamente il tasso di mortalità per tumore alla mammella in questa fascia d’età.



Come si svolge lo screening mammografico?



Il giorno dell’esame: sarete ricevute da un/una tecnico/a di radiologia, che Vi spiegherà le modalità dell’esame. L’intera visita dura circa mezz’ora, mentre per eseguire le radiografie servono solo pochi minuti. Durante il controllo si esamina prima una mammella e poi l’altra. La mammella viene posizionata su un apposito sostegno in plexiglas e compressa con cautela dal piatto di plastica superiore. La compressione del seno è necessaria, in quanto solo così è possibile ottenere radiografie ottimali usando un dosaggio ridotto di radiazioni. Nel corso dell’esame vengono realizzate due radiografie per ogni mammella.

Come ottenere i risultati? L’esito dello screening Vi sarà comunicato per lettera nelle tre settimane successive all’esecuzione dell’esame. Nel 95% dei casi la mammografia non evidenzia alcuna alterazione, e in tal caso le donne vengono invitate a ripresentarsi due anni dopo, alla scadenza successiva.



Ulteriori accertamenti: se l’esito della mammografia è incerto, è necessario effettuare ulteriori esami radiologici alla mammella, che consentano di evidenziare meglio le zone sospette.



Risultati: alla fine delle indagini si può escludere, nella maggioranza dei casi, il sospetto di un tumore. Solo in rari casi è necessario eseguire una biopsia per dissipare ogni dubbio.



Cosa succede ai Vostri dati? Gli indirizzi per l’invito all’esame mammografico sono messi a disposizione dal Registro Tumori. Per l’invito all’esame, la refertazione nonché per garantire la qualità dello screening è necessario invece che i dati rilevati vengano inseriti in un apposito registro sulle neoplasie mammarie. Ovviamente i Vostri dati saranno trattati con la massima riservatezza, nel rispetto della normativa vigente sulla privacy.






Ulteriori accertamenti preventivi



Autopalpazione



. 



Chi, se non la donna stessa, conosce meglio le caratteristiche del proprio seno e riesce quindi a percepirne i cambiamenti? pEd è proprio per questa ragione che si consiglia alle donne di eseguire, una volta al mese, l’autopalpazione. Il periodo migliore per effettuarla è quello postmestruale quando la mammella si presenta morbida. Per quanto riguarda la tecnica di autopalpazione più appropriata si possono chiedere informazioni al proprio medico di fiducia.


Le alterazioni da ricercare sono:



  • Improvvisa variazione di forma, dimensione o asimmetria delle mammelle

  • Tumefazione sospetta della mammella

  • Comparsa di un nodulo

  • Alterazioni cutanee o arrossamenti della cute mammaria

  • Una retrazione del capezzolo

  • Alterazioni cutanee dei capezzoli

  • Secrezione dal capezzolo (soprattutto se striata di sangue)




In presenza di una o più alterazioni si raccomanda di consultare immediatamente il medico di fiducia.


Visita ginecologica.




Una volta all’anno le donne dovrebbero sottoporsi ad un esame clinico delle mammelle per la diagnosi precoce dei tumori. Il ginecologo o la ginecologa esegue un’accurata visita senologica, in cui ispeziona e palpa entrambe le mammelle e i cavi ascellari, onde individuare eventuali alterazioni altrimenti sfuggite all’autopalpazione.


Ecografia




Nel caso in cui lo screening mammografico e la visita senologica non abbiano dato una diagnosi certa, si può eseguire anche un’ecografia.






Donne a rischio elevato




Alle donne ad elevato rischio di tumore alla mammella si consiglia di effettuare accertamenti a scadenze ravvicinate già in età giovanile.




Si parla di rischio elevato quando sono state riscontrate neoplasie mammarie in ambito familiare (madre, sorella della madre, sorella). Tuttavia, questo non significa che, a causa di una familiarità positiva, ogni donna a rischio elevato si debba ammalare per forza di tumore, ma che quest’ultima dovrebbe stare particolarmente attenta e ricorrere con la massima rigorosità alla diagnosi precoce.






QUESTE NOTE NON INTENDONO SOSTITUIRSI AL PARERE MEDICO CHE VA CONSULTATO ALL'INSORGENZA DEI PRIMI SINTOMI.



 



 




Altre news
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete
23/3/2025 9:50:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA?
23/3/2025 9:40:00 - Disturbi della personalità: Il narcisista: colui che ha difficoltà ad amare
23/3/2025 9:30:00 - Allattamento al seno: fino a quando?
23/3/2025 9:20:00 - Se il Neanderthal si scopre vanitoso
23/3/2025 9:10:00 - Fagioli e piselli amici della linea - Epatiti: infetti 2,5 milioni di italiani - Sla, scoperto ruolo cellule muscolari - Consuma pesce abbassa rischio Alzheimer
23/3/2025 9:10:00 - Il limone ti fa bella e, soprattutto, magra
23/3/2025 9:00:00 - Bomba vitaminica per il cuore, contro ictus, pressione e glicemia
23/3/2025 8:50:00 - Pressione alta ereditaria
23/3/2025 8:50:00 - Che cos’è l’aspartame? - L’aspartame è sicuro? - Benefici dell’aspartame - In che forma si trova?
23/3/2025 8:40:00 - Feste in arrivo, come mangiare senza aumentare di peso
23/3/2025 8:30:00 - L'allarme della Nasa: "Il sole comincia a spegnersi"
23/3/2025 7:40:00 - Francesca Cipriani - Calendario 2015
23/3/2025 7:30:00 - Il Tantra è una metafisica del sesso che permette, se seguita con l'ausilio dello studio dei testi tradizionali e di un insegnamento qualificato
23/3/2025 7:20:00 - Laetitia Casta hard
23/3/2025 7:10:00 - L’identità Sessuale: Androgino - Transgender - Transessuale - Omosessuali Travestiti - Devianza e/o Disturbo
23/3/2025 7:10:00 - COME RENDERE FELICE UN UOMO - Un consiglio al giorno, toglie la crisi di torno...
23/3/2025 7:00:00 - Sesso e amore sono cose diverse? Possono entrare in conflitto? L'amore può durare senza perversione sessuale?
22/3/2025 9:20:00 - La fragola ok per i diabetici
22/3/2025 9:10:00 - Zucchero pericoloso quanto alcol e fumo - Cibi integrali spesso pieni di zuccheri - Diabete, organismo e insulina interagisco
22/3/2025 9:00:00 - L’allattamento: tra falsi miti e piccoli accorgimenti, ecco come vivere un’esperienza unica al mondo
22/3/2025 8:50:00 - Il coefficiente di digeribilità, un grammo di carboidrati e un grammo di proteine forniscono ciascuno 4 kcal e che un grammo di grassi fornisce 9 kcal



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

stella30Crystal Warren, 42 anni, ammette la sua dipendenza dal sesso: "Sono stata a letto con più di 1000 uomini". La donna collega la sua dipendenza al divorzio dei genitori avvenuto quando lei aveva soli 5 anni. A 17 anni aveva già avuto 40 amanti.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso