Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

28 utente(i) online
(4 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

GATTO
I tecnici dell'era Moratti e candidati -
La lingerie della biondissima Zahia, sfila con abito lungo effetto nudo
Italia la partita del riscatto
Tutti al mare, per dimenticare l'afa che attanaglia le città italiane
Victoria’s Secret: i reggiseni più costosi di sempre, 15 milioni di dollari
Le quarantenne sono le più affascinante
Debora Caprioglio hard e hot
Nel 2015 c’e’ stato il sorpasso: al mondo piu smartphone che essere umani
La vita è un gioco, giocate. La vita è troppo preziosa, non distruggetela

31/3/2025 7:50:00 - News - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard" - 23/3/2025 10:10:00 - Salute e Benessere - La cirrosi epatica - 23/3/2025 10:00:00 - Salute e Benessere - Il diabete mellito - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - Fruttosio e diabete - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA? -
Salute e Benessere : La Schizofrenia che cos'è
Inviato da Adriana Vivo il 15/3/2024 10:10:00 (2805 letture)

gif133Cos'è la schizofrenia? Con il tremine schizofrenia ci si riferisce a una malattia psichica caratterizzata da grave alterazione del comportamento della persona e disturbi della percezione (allucinazioni) e del pensiero (deliri). Le allucinazioni possono riguardare tutti gli organi di senso (udito, vista, olfatto, gusto e tatto)



gif67 Le allucinazioni possono riguardare tutti gli organi di senso (udito, vista, olfatto, gusto e tatto) per cui il paziente sente voci, piuttosto che vede oggetti e persone inesistenti, sente odori che non sono presenti nell'ambiente e ha la sensazione di toccare cose che in realtà non esistono. Le allucinazioni uditive sono di gran lunga quelle più comuni e caratteristiche della schizofrenia. I deliri consistono in un'alterazione del pensiero tale per cui il paziente si costruisce una convinzione personale falsa, basata su deduzioni non corrette della realtà esterna. Tali convinzioni, anche se non ritrovano conferma nell'opinione unanimemente condivisa, sono fermamente sostenute dal paziente schizofrenico anche di fronte a prove inconfutabili in merito e evidenza del contrario. I deliri, che si dividono in base al contenuto (persecutori, di gelosia, bizzarri, di controllo..) connotano un'alterazione del rapporto del paziente con la realtà.


A che età esordisce la schizofrenia?






La malattia esordisce in media nella fascia d'età compresa tra i 20 e i 30 anni.

Circa l'1% della popolazione è affetta da schizofrenia.




Donna allegra


Quali sono le fasi della schizofrenia?



Fase prodromica

Stadio in cui il soggetto comincia a rendere meno dal punto di vista scolastico o lavorativo e si avvia verso un inspiegabile ritiro sociale e abbandono delle relazioni interpersonali. In questa fase si impoverisce la sua capacità di comunicare che comincia a avere comportamenti "strani", così come definiti spesso dai familiari. Tuttavia, tutti i sintomi della fase prodromica non sono sufficienti per fare diagnosi di schizofrenia e sono spesso riconosciuti dopo che la patologia esordisce in fase acuta.



Fase acuta

Caratterizzata dai cosiddetti "sintomi positivi", cioè deliri e allucinazioni. Oltre ad essi in fase acuta sono presenti alterazioni del linguaggio (eloquio disorganizzato) e sintomi negativi cioè appiattimento dell'affettività (scarso contatto visivo, scarsità della gestualità espressiva, ...), compromissione della cura e dell'igiene, scarsi interessi.

Questi sintomi sono allarmanti e conducono all'intervento medico.



Fase residua

In questa fase i sintomi della fase acuta sono attenuati o assenti.

Resta il fatto che la schizofrenia è una malattia cronica che va incontro a riacutizzazioni periodiche durante il corso della vita dell'individuo.



Quali sono le cause?




Le basi biologiche della schizofrenia rimangono oscure. Tuttavia, in una zona specifica del cervello (la via mesolimbica) i neuroni utilizzano un mediatore chimico che si chiama dopamina per scambiarsi le informazioni. Nei pazienti schizofrenici in quest'area del cervello deputata al controllo delle emozioni e del pensiero, si assiste a un aumento dei livelli di dopamina rispetto ai valori fisiologici. Questo eccesso di neurotrasmettitore causerebbe i sintomi positivi.

Contemporaneamente in un'altra zona del cervello (area mesocorticale) si assisterebbe a una diminuzione della dopamina che causerebbe i sintomi negativi.



Qual è il trattamento a disposizione dei pazienti schizofrenici?




Attualmente la schizofrenia è trattata con i farmaci antipsicotici che agiscono secondo diversi meccanismi sui sintomi positivi, su quelli negativi o su entrambi.




Oltre al trattamento farmacologico, importante specie nelle fasi meno critiche della malattia, è importante anche l'intervento psicoterapeutico (soprattutto la terapia cognitivo-comportamentale). Inoltre è importante dare al paziente un supporto per recuperare il suo ruolo sociale (lavoro, vita affettiva, relazioni interpersonali).

Senza essi è più probabile che la patologia diventi cronica e che diminuisca la qualità di vita del paziente.




 




Altre news
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete
23/3/2025 9:50:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA?
23/3/2025 9:40:00 - Disturbi della personalità: Il narcisista: colui che ha difficoltà ad amare
23/3/2025 9:30:00 - Allattamento al seno: fino a quando?
23/3/2025 9:20:00 - Se il Neanderthal si scopre vanitoso
23/3/2025 9:10:00 - Fagioli e piselli amici della linea - Epatiti: infetti 2,5 milioni di italiani - Sla, scoperto ruolo cellule muscolari - Consuma pesce abbassa rischio Alzheimer
23/3/2025 9:10:00 - Il limone ti fa bella e, soprattutto, magra
23/3/2025 9:00:00 - Bomba vitaminica per il cuore, contro ictus, pressione e glicemia
23/3/2025 8:50:00 - Pressione alta ereditaria
23/3/2025 8:50:00 - Che cos’è l’aspartame? - L’aspartame è sicuro? - Benefici dell’aspartame - In che forma si trova?
23/3/2025 8:40:00 - Feste in arrivo, come mangiare senza aumentare di peso
23/3/2025 8:30:00 - L'allarme della Nasa: "Il sole comincia a spegnersi"
23/3/2025 7:40:00 - Francesca Cipriani - Calendario 2015
23/3/2025 7:30:00 - Il Tantra è una metafisica del sesso che permette, se seguita con l'ausilio dello studio dei testi tradizionali e di un insegnamento qualificato
23/3/2025 7:20:00 - Laetitia Casta hard
23/3/2025 7:10:00 - L’identità Sessuale: Androgino - Transgender - Transessuale - Omosessuali Travestiti - Devianza e/o Disturbo
23/3/2025 7:10:00 - COME RENDERE FELICE UN UOMO - Un consiglio al giorno, toglie la crisi di torno...
23/3/2025 7:00:00 - Sesso e amore sono cose diverse? Possono entrare in conflitto? L'amore può durare senza perversione sessuale?
22/3/2025 9:20:00 - La fragola ok per i diabetici
22/3/2025 9:10:00 - Zucchero pericoloso quanto alcol e fumo - Cibi integrali spesso pieni di zuccheri - Diabete, organismo e insulina interagisco
22/3/2025 9:00:00 - L’allattamento: tra falsi miti e piccoli accorgimenti, ecco come vivere un’esperienza unica al mondo
22/3/2025 8:50:00 - Il coefficiente di digeribilità, un grammo di carboidrati e un grammo di proteine forniscono ciascuno 4 kcal e che un grammo di grassi fornisce 9 kcal



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

BenvenutoI cognomi più diffusi in provincia di Napoli: qualche sorpresa e molte conferme„ Quante volte ci siamo chiesti quanto sia diffuso il nostro cognome? Un po' in tutte le città c'è sempre un dominatore incontrastato della classifica – Esposito a Napoli non ha eguali in tal senso – ma se si restringe il campo ai singoli comuni la particolare classifica può riservare delle sorprese.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso