Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

31 utente(i) online
(7 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Una ragazza thailandese parla al telefono mentre attraversa una strada del suo villaggio completamen
Carnevale in Repubblica Ceca
Le dieci donne più sexy del mondo: Jessica Alba al terzo posto
Pallavolo: Piccinini sogno di vincere la mia sfida; sfila per Lavina Biagiotti con Paola Paggi
NARCISISTA: Colui che ha difficoltà ad amare
HOTEL SAMMARTINO - Ristorante Hator - AGNONE - IS -
Foto belle da ricordare
Lory: Nella vita darla è una carta vincente, una sola volta perché poi l’uomo si annoia e cambia
La perversità è uno fra gli impulsi più primitivi del cuore umano
IL VELO, SINTOMO DELLA MODERNITA' ... ?

31/3/2025 7:50:00 - News - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard" - 23/3/2025 10:10:00 - Salute e Benessere - La cirrosi epatica - 23/3/2025 10:00:00 - Salute e Benessere - Il diabete mellito - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - Fruttosio e diabete - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA? -
Nutrizione : Lenticchie - Valori Nutrizionali & Calorie
Inviato da SARA RICCI il 8/1/2024 10:30:00 (5191 letture)

lenticchie_colori_prd.jpgLa lenticchia (lens culinaris) detta anche lente, è il seme di un'erba annuale della famiglia delle Fabaceae, originaria dell'Asia sud occidentale (odierna Siria), da dove si diffuse molto velocemente in tutto il bacino Mediterraneo. La pianta, è caratterizzata da uno stelo ramificato e rampicante che può raggiungere i 50 cm di altezza, e possiede dei baccelli rettangolari e schiacciati che racchiudono 2-3 semi dalla forma tondeggiante e appiattita, di colore che varia dal giallo-verdastro, rossastro fino al bruno e al nero (per alcune varietà orientali).






 Il sapore delle lenticchie varia a seconda delle dimensioni e del colore, ma generalmente le più gustose sono quelle a seme piccolo. Dopo la loro raccolta vengono essiccate: è questo il formato più diffuso in commercio, ma si possono trovare anche lessate in scatola.



lenticchia_pianta_prd.jpgPare che la lenticchia sia il più antico legume coltivato, e il suo “addomesticamento” risale al 7000 a.C. Dopo la sua velocissima diffusione in tutto il Mediterraneo, diventò il cibo base dei lenticchia_baccelli_prd.jpgpopoli poveri della Grecia e di Roma, tanto che il nome di una delle famiglie romane più importanti, quella dei Lentuli, deriverebbe da questo legume. Inoltre, nel XVII secolo, proprio per la sua forma, la lenticchia diede il proprio nome latino alla lente di vetro. La elevata considerazione di questo legume rispetto a tutti gli altri, si evince anche dal racconto biblico secondo cui Esaù, per un piatto di lenticchie, vendette la primogenitura al fratello minore Giacobbe.







■ Coltivazione, varieta', raccolta




 



lenticchie_germogli_prd.jpgNelle zone a clima mediterraneo, poste a quote basse (< 800-900 m), la semina delle lenticchie avviene in autunno, tra la fine di ottobre e i primi di novembre, mentre a quote superiori agli 800-900 m, o nelle zone interne a clima più continentale, si impone la semina primaverile (marzo-aprile), passato il pericolo delle forti gelate.lenticchie_trecolori_prd.jpg



In Italia la coltivazione della lenticchia è diffusa soprattutto in località ristrette di altopiano dove le condizioni di clima e di terreno conferiscono un altissimo pregio qualitativo al prodotto, per sapore e facilità di cottura come per esempio gli altipiani di Castelluccio di Norcia e di Colfiorito, in Umbria o di Leonessa nel Lazio.




Le varietà di lenticchie più diffuse, traggono il loro nome dal luogo di origine e di maggiore coltivazione, e si dividono in due principali gruppi: a seme grande e a seme piccolo.



Le varietà più conosciute sono:



lenticchie_angolo_prd.jpgla lenticchia verde di Altamura, molto comune, più grande rispetto a quella marrone, adatta per la preparazione di contorni;






lenticchie_ustica_prd.jpg

Lenticchie di Ustica
crescono su terreni vulcanici e sono di colore marrone scuro, sono uniche, piccole, tenere e particolarmente saporite: crescono senza l’utilizzo di concimi, erbicidi, e antiparassitari. L'unico vero limite é che sono davvero rare.



lenticchie_castelluccio_prd.jpgLenticchia di Castelluccio, molto piccola, è unica anche per il suo aspetto policromo (tigrata, giallognola, marroncina, ..) considerata tra lequalità più pregiate ed apprezzate, perchè particolarmente saporita grazie al fatto che, la pellicina sottile che avvolge i semi, quasi scompare dopo la cottura; Nel 1997, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento europeo di Indicazione Geografica Protetta (IGP), per tutelare e salvaguardare il prodotto.



lenticchie_rosse_prd.jpg

Lenticchia
rossa, chiamata anche egiziana, molto diffusa in Medio Oriente, che solitamente si vende decorticata e si cuoce velocemente.



lenticchie_marrone_scuro_prd.jpg




Da ricordare anche le lenticchie di Villalba, di grandi dimensioni, del Fucino, di Colfiorito, coltivata in Umbria, di Mormanno.







■ Al momento dell'acquisto





lenticchie_colori_prd.jpg




Se acquistate le lenticchie sfuse dovete mondarle accuratamente, per eliminare eventuali scorie; se sono in sacchetti sigillati, controllate che non siano contaminate da parassiti o larve, controllando che non vi siano fori sulla superficie delle lenticchie.

Quando il prodotto è confezionato controllate l'origine e la data di raccolta, perché se le lenticchie sono troppo vecchie richiederanno ammolli e cotture prolungate, a discapito del sapore.

Se acquistate lenticchie in scatola controllate che il contenitore stesso non presenti rigonfiamenti o ammaccature, perché in tal caso, potrebbero essersi sviluppati microorganismi dannosi all’interno del prodotto.







■ Conservazione



lenticchie_in_vetro_prd.jpg

Le lenticchie vanno sempre conservate lontano dall'umidità, e, se sfuse, chiuse in un contenitore di vetro, riposte in un luogo fresco, asciutto e buio, anche per un anno.







■ Uso in cucina





lenticchie_piatto_prd.jpg




In cucina le lenticchie sono usate principalmente per preparazioni come zuppe, minestre o contorni, come il nostrano zampone o cotechino con le lenticchie, mangiato principalmente a Capodanno.

In altri paesi le lenticchie si utilizzano anche nelle insalate, o per farne purè.









 



lenticchie_zuppa_prd.jpgLe lenticchie hanno un alto valore nutritivo, infatti sono molto ricche di proteine (circa il 24%), vitamine (A, B1, B2, C, PP), sali minerali (calcio, ferro, sodio, potassio e fosforo), e contengono il 2% di olii vegetali. Sono inoltre facilmente digeribili, e utili per chi ha problemi di anemia o di esaurimento fisico. A causa, tuttavia dell’elevato valore nutritivo, è consigliabile un utilizzo moderato.







■ Curiosita'



lenticchie_rosse_ciotola_prd.jpg





Per quanto riguarda la cottura delle lenticchie, è bene usare pentole di acciaio, ghisa, terracotta o ferro smaltato, ma non di alluminio, poichè diventerebbe nero.





 




 




 




 




 




 




Altre news
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete
23/3/2025 9:50:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA?
23/3/2025 9:40:00 - Disturbi della personalità: Il narcisista: colui che ha difficoltà ad amare
23/3/2025 9:30:00 - Allattamento al seno: fino a quando?
23/3/2025 9:20:00 - Se il Neanderthal si scopre vanitoso
23/3/2025 9:10:00 - Fagioli e piselli amici della linea - Epatiti: infetti 2,5 milioni di italiani - Sla, scoperto ruolo cellule muscolari - Consuma pesce abbassa rischio Alzheimer
23/3/2025 9:10:00 - Il limone ti fa bella e, soprattutto, magra
23/3/2025 9:00:00 - Bomba vitaminica per il cuore, contro ictus, pressione e glicemia
23/3/2025 8:50:00 - Pressione alta ereditaria
23/3/2025 8:50:00 - Che cos’è l’aspartame? - L’aspartame è sicuro? - Benefici dell’aspartame - In che forma si trova?
23/3/2025 8:40:00 - Feste in arrivo, come mangiare senza aumentare di peso
23/3/2025 8:30:00 - L'allarme della Nasa: "Il sole comincia a spegnersi"
23/3/2025 7:40:00 - Francesca Cipriani - Calendario 2015
23/3/2025 7:30:00 - Il Tantra è una metafisica del sesso che permette, se seguita con l'ausilio dello studio dei testi tradizionali e di un insegnamento qualificato
23/3/2025 7:20:00 - Laetitia Casta hard
23/3/2025 7:10:00 - L’identità Sessuale: Androgino - Transgender - Transessuale - Omosessuali Travestiti - Devianza e/o Disturbo
23/3/2025 7:10:00 - COME RENDERE FELICE UN UOMO - Un consiglio al giorno, toglie la crisi di torno...
23/3/2025 7:00:00 - Sesso e amore sono cose diverse? Possono entrare in conflitto? L'amore può durare senza perversione sessuale?
22/3/2025 9:20:00 - La fragola ok per i diabetici
22/3/2025 9:10:00 - Zucchero pericoloso quanto alcol e fumo - Cibi integrali spesso pieni di zuccheri - Diabete, organismo e insulina interagisco
22/3/2025 9:00:00 - L’allattamento: tra falsi miti e piccoli accorgimenti, ecco come vivere un’esperienza unica al mondo
22/3/2025 8:50:00 - Il coefficiente di digeribilità, un grammo di carboidrati e un grammo di proteine forniscono ciascuno 4 kcal e che un grammo di grassi fornisce 9 kcal



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso


SpermatozoiLA FECONDAZIONE: La fecondazione consiste in tre distinti processi: la cariogamia, l'attivazione dell'uovo da parte dello spermatozoo e la determinazione genetica del sesso: il primo ha la finalità di combinare i due corredi cromosomici materno e paterno e di ristabilire la condizione diploide; il secondo quella di stimolare l'uovo ad intraprendere lo sviluppo, con la segmentazione prima e con tutte altre fasi successive dopo; il terzo stabilisce il sesso del futuro individuo che si originerà dallo zigote.


News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

La smorfia - San Gennaro
(Mon, 26-Mar-2012)
La smorfia - San Gennaro
PUSSYCAT - Collection
(Sat, 21-Oct-2017)
PUSSYCAT - Collection
Propone una ricetta con il ga...
(Fri, 19-Dec-2008)
Propone una ricetta con il ga...
Oriana Fallaci sulla morte
(Sun, 05-Jan-2014)
Oriana Fallaci sulla morte
Olye e ridicolo-13
(Tue, 03-Apr-2012)
Olye e ridicolo-13
Educare secondo lo stile cate...
(Wed, 17-Feb-2010)
Educare secondo lo stile cate...
C'era una Volta il West - 1/1...
(Sun, 09-Oct-2011)
C'era una Volta il West - 1/1...
JUKEBOX # Rockin' Rollin' Roc...
(Fri, 04-Aug-2017)
JUKEBOX # Rockin' Rollin' Roc...
Guerrino: Orecchiette Alla Ri...
(Sat, 16-Aug-2008)
Guerrino: Orecchiette Alla Ri...
Al bano - Nel Sole -
(Wed, 05-Oct-2011)
Al bano - Nel Sole -