Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

21 utente(i) online
(3 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

A Roma, tavolo governo-parti sociali: Presiede il Premier -
GUINNESS DAL MONDO -
Etro presenta le sue idee per l'autunno-inverno a Milano
In natura il matrimonio è contro natura
HOTEL SAMMARTINO - AGNONE - IS -
Foto ricordo 1990
I Mondiali: Le donne pronte ad esibirsi
Tempi d'oro
I soldi non fanno la felicità, dalli a me che voglio essere triste
Non si fa il sindaco del paese SENZA onestà, tranne i politicanti...

31/3/2025 7:50:00 - News - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard" - 23/3/2025 10:10:00 - Salute e Benessere - La cirrosi epatica - 23/3/2025 10:00:00 - Salute e Benessere - Il diabete mellito - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - Fruttosio e diabete - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA? -
News : Diete, quando i kg persi tornano indietro
Inviato da Pina Corcione il 23/12/2023 8:50:00 (5373 letture)

(Foto archivio)E' il corpo che 'congiura' come meccanismo di difesa, emerge da uno studio.





    Diete, quando i kg persi tornano indietro Chiunque abbia provato a perdere chili con una dieta, sa anche che prima o poi il peso perso ritorna. E ora si è scoperto anche perché: si tratta di una sorta di sindrome 'post-dieta', un meccanismo di difesa coordinato tra ormoni e metabolismo diretto a farci riprendere i chili. Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori australiani, come spiega uno studio pubblicato sul 'New England Journal of medicine'. In una clinica che assiste persone per dimagrire, ne sono state reclutate 50 tra uomini e donne, con una media di peso di 105 kg per i primi e 90 per le seconde.






Dopo 10 settimane di dieta a basso contenuto calorico, avevano perso in media 13 kg. A quel punto, 34 pazienti hanno interrotto la dieta e iniziato a lavorare per mantenere il nuovo peso, usufruendo anche di counseling e supporto telefonico con i nutrizionisti, facendo esercizio fisico regolare e mangianto più verdura e meno grassi. Ma nonostante gli sforzi, dopo un anno tutti avevano ripreso in media 5 kg, e tutti riportavano di sentirsi affamati e preoccupati del cibo più di quando avessero iniziato la dieta. I ricercatori hanno così riscontrato uno stato biologico alterato. I corpi ancora 'cicciottelli' dei pazienti si comportavano come se stessero morendo di fame e facevano gli straodinari per fargli riguadagnare il peso perso.




Ad esempio, la grelina, ormone gastrico, noto come ormone della fame, era del 20% più alto rispetto all'inizio dello studio, mentre il peptide YY, ormone legato al contenimento dell'appetito, era più basso del normale. Un 'cocktail' di altri ormoni legati a fame e al metabolismo sono stati trovati notevolmente cambiati rispetto ai livelli pre-dieta. "Era come se ci fosse una sindrome post dieta - spiega Joseph Proietto - Quello che abbiamo visto è un meccanismo di difesa coordinato con molteplici componenti tutti diretti a farci riprendere peso. Questo spiega, credo, l'alto tasso di fallimento nei trattamenti contro l'obesità. Si tratta comunque di risultati che vanno confermati su un campione di persone più vasto".




 






Altre news
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete
23/3/2025 9:50:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA?
23/3/2025 9:40:00 - Disturbi della personalità: Il narcisista: colui che ha difficoltà ad amare
23/3/2025 9:30:00 - Allattamento al seno: fino a quando?
23/3/2025 9:20:00 - Se il Neanderthal si scopre vanitoso
23/3/2025 9:10:00 - Fagioli e piselli amici della linea - Epatiti: infetti 2,5 milioni di italiani - Sla, scoperto ruolo cellule muscolari - Consuma pesce abbassa rischio Alzheimer
23/3/2025 9:10:00 - Il limone ti fa bella e, soprattutto, magra
23/3/2025 9:00:00 - Bomba vitaminica per il cuore, contro ictus, pressione e glicemia
23/3/2025 8:50:00 - Pressione alta ereditaria
23/3/2025 8:50:00 - Che cos’è l’aspartame? - L’aspartame è sicuro? - Benefici dell’aspartame - In che forma si trova?
23/3/2025 8:40:00 - Feste in arrivo, come mangiare senza aumentare di peso
23/3/2025 8:30:00 - L'allarme della Nasa: "Il sole comincia a spegnersi"
23/3/2025 7:40:00 - Francesca Cipriani - Calendario 2015
23/3/2025 7:30:00 - Il Tantra è una metafisica del sesso che permette, se seguita con l'ausilio dello studio dei testi tradizionali e di un insegnamento qualificato
23/3/2025 7:20:00 - Laetitia Casta hard
23/3/2025 7:10:00 - L’identità Sessuale: Androgino - Transgender - Transessuale - Omosessuali Travestiti - Devianza e/o Disturbo
23/3/2025 7:10:00 - COME RENDERE FELICE UN UOMO - Un consiglio al giorno, toglie la crisi di torno...
23/3/2025 7:00:00 - Sesso e amore sono cose diverse? Possono entrare in conflitto? L'amore può durare senza perversione sessuale?
22/3/2025 9:20:00 - La fragola ok per i diabetici
22/3/2025 9:10:00 - Zucchero pericoloso quanto alcol e fumo - Cibi integrali spesso pieni di zuccheri - Diabete, organismo e insulina interagisco
22/3/2025 9:00:00 - L’allattamento: tra falsi miti e piccoli accorgimenti, ecco come vivere un’esperienza unica al mondo
22/3/2025 8:50:00 - Il coefficiente di digeribilità, un grammo di carboidrati e un grammo di proteine forniscono ciascuno 4 kcal e che un grammo di grassi fornisce 9 kcal



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Le parole che indicano gli adulatori sono molto interessanti per un linguista: sono tutti spregiativi, e testimoniano il disprezzo verso chi fa lodi insincere. Ma non solo. Gli appellativi riservati ai lecchini sono un piccolo trattato di antropologia: descrivono come si comportano, aiutandoci a riconoscerli. Il che è utile, visto che oggi ce n’è una vera epidemia.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso