Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

22 utente(i) online
(4 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

BAMBINO CINESE -
Moda: sfilata Maya Hansen a Madrid -
Jobs, dal garage di casa alle stelle -
Cassius Clay campione del mondo 1964 -
Jorge Mario Bergoglio Argentino è il nuovo papa, si chiamerà Francesco
HOTEL SAMMARTINO - Ristorante Hator - AGNONE - IS -
HOTEL SAMMARTINO - Ristorante Hator - Agnone - IS -
Donne nude per celebrare la bellezza naturale, la positività dell'immagine fisica femminile
 Il ricordo della felicità non è più felicità; il ricordo del dolore è ancora dolore
Non ti preccupare le corna che hai tu non puoi vedertele, ecco perchè sei un cornuto contento

31/3/2025 7:50:00 - News - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard" - 23/3/2025 10:10:00 - Salute e Benessere - La cirrosi epatica - 23/3/2025 10:00:00 - Salute e Benessere - Il diabete mellito - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - Fruttosio e diabete - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA? -
Nutrizione : Il controllo del peso un'operazione normale senza diventare ossessiva
Inviato da Mary Petrella il 15/3/2024 9:10:00 (2236 letture)

BambinaIl controllo del proprio peso deve essere un'operazione normale senza diventare ossessiva. Non si controlla il peso per il timore di essere aumentati (posizione negativa), ma per la curiosità scientifica di scoprire come lavora il proprio corpo e sapere quindi gestirlo al meglio.



Donna allegraIl nostro corpo è infatti costituito da:


  • ossa e organi interni

  • muscoli

  • riserve di carboidrati (glicogeno)

  • grasso

  • acqua.



Ossa e organi interni - Nel breve-medio periodo il peso delle ossa e degli organi interni è costante e non ha senso quindi considerarlo potenzialmente variabile nel controllo della propria massa. Ciò che può cambiare è il contenuto dell'intestino: se un soggetto a dieta si abbuffa, il giorno dopo rileverà un aumento considerevole di peso. In realtà questo aumento è fittizio, perché in gran parte è dovuto al maggior contenuto intestinale (rispetto alla situazione di normalità). L'intestino risulta cioè sovraccarico rispetto alla situazione standard e il peso aumenta finché non si sia ristabilita la situazione (cioè praticamente non si pesano solo le calorie dei cibi assunti in più, ma anche le scorie che le accompagnano negli alimenti). Il discorso può essere ulteriormente compreso se il soggetto si pesa dopo aver mangiato 2 kg di mele (ammesso che ci riesca!). Le mele apportano circa 900 kcal che tradotti in grassi fanno 100 g; considerando l'acqua che resterà legata ai grassi il soggetto aumenta di 200 g e non dei 2 kg che segna la bilancia appena finito il pasto. Col tempo verranno eliminate le sostanze non necessarie (acqua, fibre, prodotti di rifiuto della digestione delle mele ecc.).

Muscoli - Sono funzione della dieta (se per esempio è ipocalorica si bruciano anche i muscoli) e dell'esercizio fisico che tende a incrementarli. La percentuale di massa magra deve essere stimata con precisione usando una bilancia impedenzometrica affidabile. Solo così si può realmente valutare se un dimagrimento è reale (perdita di grasso) o è fittizio (perdita di muscoli, l'individuo diventa magro, ma "debole"). Questo concetto sfugge alle mentalità anoressiche che considerano solo il peso e non la percentuale di grasso del proprio corpo. Occorre tener presente che nei muscoli l'acqua arriva al 65-70% per cui se si usa una dieta ipocalorica che fa perdere muscoli si perde peso facilmente perché si perde tutta l'acqua legata ai muscoli persi. Ovviamente non è una buona strategia.



Quindi: ogni individuo dovrebbe conoscere la propria percentuale di massa grassa.




Non hanno pregio metodi che usano misurazioni alla vita, alle cosce ecc. perché danno per scontato che la muscolatura del soggetto non cambi. Questi metodi volumetrici non fanno cioè differenza fra grasso e muscolo.

Riserve di carboidrati (glicogeno) - Questa variabile è considerata da pochi perché il glicogeno immagazzinato nei muscoli e nel fegato non supera in genere lo 0,7% del peso corporeo dell'individuo. Il corpo è cioè in grado di immagazzinare carboidrati in quantità limitata, sufficiente per esempio per compiere uno sforzo pari a una corsa di circa 30 km. Quando queste riserve diminuiscono il soggetto spesso si sente stanco e svuotato. Anche in questo caso, diete ipocaloriche possono portare a una condizione permanente di riserve di glicogeno basse. Ciò crea una condizione di dimagramento fittizia. Infatti supponiamo un atleta che compia un grosso sforzo fisico, per esempio corra al massimo delle sue possibilità per 10 km; se lo sforzo è molto intenso, il substrato utilizzato è rappresentato quasi totalmente dai carboidrati. Poiché un g di glicogeno lega 2,7 g di acqua e apporta 4 kcal, un atleta di 70 kg che consuma per la gara sui 10 km 700 kcal circa avrà bisogno di 175 g di glicogeno, cioè perderà circa 650 g (considerando anche l'acqua legata al glicogeno), a prescindere dall'acqua che perderà per problemi di termoregolazione (quantità che per sforzi massimali è sicuramente notevole, cioè l'atleta suderà molto). Per sforzi massimali pertanto si vedrà un dimagramento fittizio notevole, in quanto il glicogeno viene ripristinato solo dopo un certo tempo.

Se lo reintegro con le stesse calorie perse dopo parecchie ore (diciamo un giorno al massimo, dipende dall'indice glicemico degli alimenti), ritorno al peso iniziale. Se reintegro con meno calorie, le scorte si rigenereranno con minore velocità (e in questo periodo le prestazioni saranno inferiori per motivi energetici, soprattutto se lo sforzo è prolungato), verranno bruciati grassi per le attività meno intense e si dimagrirà stabilmente, ma meno di quanto verificato immediatamente dopo lo sforzo. Per concludere l'esempio se il nostro atleta che ha speso 700 calorie, appena reidratato (cioè dopo che ha bevuto e ha recuperato l'acqua persa) vedrà un dimagramento fittizio di 650 g; se ripristina solamente 400 kcal, quando le varie trasformazioni fra macronutrienti che l'organismo sa gestire si sono concluse, avrà perso solo 66 g (infatti 700-400 kcal=300 kcal; poiché 300 kcal equivalgono a 300/9=33 g di grassi, con l'acqua legata dai grassi si arriva a 66 g). Come si vede il dimagramento fittizio è notevole.

Grasso - Chi controlla frequentemente il peso corporeo lo fa spesso nel timore di ingrassare molto. Questo timore a breve è del tutto infondato. Poiché un g di grasso lega il 50% di acqua e apporta 9 kcal, per ingrassare di 3 kg occorre immagazzinare 1,5 kg di grasso, cioè assumere 1.500*9=13.500 kcal. Assumere 13.500 kcal in più (rispetto alla normale alimentazione) in una settimana (cioè circa 2.000 kcal al giorno) è praticamente impossibile, a meno di non partecipare a cenoni, matrimoni e abbuffate varie. 

Acqua - La quantità d'acqua che è presente nel nostro corpo è notevole per cui, nonostante i meccanismi di regolazione, è possibile avere una certa variabilità senza che il soggetto manifesti sintomi preoccupanti. Un modo (stupido) di barare sul proprio peso è forzarsi a non bere oppure fare attività fisica coprendosi moltissimo per sudare il più possibile. Barando sull'acqua, si può variare il proprio peso in su (si beve troppo, il che accade molto raramente) o in giù (si beve troppo poco e non si reintegra il sudore perso) fino a 2 kg per un soggetto di circa 70 kg.




Esistono anche altri fattori oltre al semplice bere e alla sudorazione abbondante che possono agire sull'acqua del nostro corpo:



  • l'assunzione di integratori volumizzanti (che causano un incremento di volume delle cellule ritenendo acqua) come la creatina e la glutammina;

  • l'assunzione di cibi (in particolare quelli salati o ricchi di glutammato di sodio, tipico per esempio della cucina cinese) che inducono un maggior consumo d'acqua che verrà poi eliminata una volta eliminato il sodio contenuto negli alimenti.

  • l'assunzione di farmaci (per esempio gli antinfiammatori che inibendo l'azione delle prostaglandine facilitano la ritenzione idrica).








 




Altre news
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete
23/3/2025 9:50:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA?
23/3/2025 9:40:00 - Disturbi della personalità: Il narcisista: colui che ha difficoltà ad amare
23/3/2025 9:30:00 - Allattamento al seno: fino a quando?
23/3/2025 9:20:00 - Se il Neanderthal si scopre vanitoso
23/3/2025 9:10:00 - Fagioli e piselli amici della linea - Epatiti: infetti 2,5 milioni di italiani - Sla, scoperto ruolo cellule muscolari - Consuma pesce abbassa rischio Alzheimer
23/3/2025 9:10:00 - Il limone ti fa bella e, soprattutto, magra
23/3/2025 9:00:00 - Bomba vitaminica per il cuore, contro ictus, pressione e glicemia
23/3/2025 8:50:00 - Pressione alta ereditaria
23/3/2025 8:50:00 - Che cos’è l’aspartame? - L’aspartame è sicuro? - Benefici dell’aspartame - In che forma si trova?
23/3/2025 8:40:00 - Feste in arrivo, come mangiare senza aumentare di peso
23/3/2025 8:30:00 - L'allarme della Nasa: "Il sole comincia a spegnersi"
23/3/2025 7:40:00 - Francesca Cipriani - Calendario 2015
23/3/2025 7:30:00 - Il Tantra è una metafisica del sesso che permette, se seguita con l'ausilio dello studio dei testi tradizionali e di un insegnamento qualificato
23/3/2025 7:20:00 - Laetitia Casta hard
23/3/2025 7:10:00 - L’identità Sessuale: Androgino - Transgender - Transessuale - Omosessuali Travestiti - Devianza e/o Disturbo
23/3/2025 7:10:00 - COME RENDERE FELICE UN UOMO - Un consiglio al giorno, toglie la crisi di torno...
23/3/2025 7:00:00 - Sesso e amore sono cose diverse? Possono entrare in conflitto? L'amore può durare senza perversione sessuale?
22/3/2025 9:20:00 - La fragola ok per i diabetici
22/3/2025 9:10:00 - Zucchero pericoloso quanto alcol e fumo - Cibi integrali spesso pieni di zuccheri - Diabete, organismo e insulina interagisco
22/3/2025 9:00:00 - L’allattamento: tra falsi miti e piccoli accorgimenti, ecco come vivere un’esperienza unica al mondo
22/3/2025 8:50:00 - Il coefficiente di digeribilità, un grammo di carboidrati e un grammo di proteine forniscono ciascuno 4 kcal e che un grammo di grassi fornisce 9 kcal



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

Ecco come verificare se il parroco del paese sta esagerando e come ottenere il risarcimento del danno

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso

Totò - 1956 - La Banda Degli ...
(Tue, 03-Apr-2012)
Totò - 1956 - La Banda Degli ...
ALBERI E BIO-ENERGIA TERAPEUT...
(Sun, 11-Feb-2018)
ALBERI E BIO-ENERGIA TERAPEUT...
The Best Sexy Girl Vanessa He...
(Mon, 13-Aug-2012)
The Best Sexy Girl Vanessa He...
Elvis Presley Are You Lonesom...
(Fri, 10-Mar-2017)
Elvis Presley Are You Lonesom...
TI AMO
(Sat, 15-Jun-2013)
TI AMO
James Last - Time to say good...
(Mon, 12-Sep-2011)
James Last - Time to say good...
Nuovo gioco dal Giappone Vinc...
(Fri, 13-Feb-2009)
Nuovo gioco dal Giappone Vinc...
Buscetta confessa al Maxiproc...
(Sun, 22-Jan-2012)
Buscetta confessa al Maxiproc...
Ciccione
(Sun, 02-Nov-2008)
Ciccione
Flashdance - Final Dance
(Thu, 06-Feb-2014)
Flashdance - Final Dance