Menu principale

Categorie news

Contatore visite OGGI

Utenti online

21 utente(i) online
(3 utente(i) in News)

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Foto recenti

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Cerca nel Sito

Foto recenti

Foto a caso

Calendario di Emily Scott -
A Pitti Bimbo: Eva Cavalli, moglie dello stilista di Roberto -
Rito indù in ricordo degli antenati, India
La Bella d'Italia 2013 - SKY - Hotel Sammartino - Agnone - IS
Una bella donna piace agli occhi, una buona piace al cuore
La mia vicina fotografata di nascosto - Pinuccio - Venezia
Tina Anselmi la prima donna ministro
Ci sono soltanto due tipi di donne, quelle che uno compromette e quelle che vi compromettono
Chi ha un perché per vivere può sopportare quasi ogni come
Il vero viaggio di scoperta non consiste nello scoprire nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi

31/3/2025 7:50:00 - News - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard" - 23/3/2025 10:10:00 - Salute e Benessere - La cirrosi epatica - 23/3/2025 10:00:00 - Salute e Benessere - Il diabete mellito - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - Fruttosio e diabete - 23/3/2025 9:50:00 - Salute e Benessere - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA? -
Nutrizione : Dieta e metabolismo - Il fabbisogno calorico quotidiano
Inviato da Mary Petrella il 23/12/2023 9:00:00 (2774 letture)

dn8Dopo alcuni mesi di dieta e il conseguente calo corporeo, l'organismo si adatta alla restrizione alimentare diminuendo il suo metabolismo; per mantenere lo stesso peso è necessario ridurre ulteriormente l'assunzione calorica quotidiana rendendo veramente problematica la gestione della dieta.



donnagif Esistono alcuni meccanismi di controllo responsabili di questo adattamento: ingannandoli si può evitare l'adattamento.

La tiroide - In condizioni normali l'ormone tiroideo T4 viene convertito nell'ormone T3, la cui attività è circa cinque volte superiore a quella del T4. Durante una dieta ipocalorica questa conversione rallenta e con essa il metabolismo. È abbastanza facile scoprire che soggetti a dieta da diversi mesi e con percentuali di massa grassa basse abbiano anche bassi valori di T3.



Il fegato - Un altro meccanismo di controllo è rappresentato dai livelli di ATP nel fegato: la dieta ipocalorica fa abbassare questi livelli e automaticamente abbassa il metabolismo.



Il cervello - Alcuni neurotrasmettitori sono controllati dai livelli di alcuni aminoacidi, per esempio la tirosina. Una dieta ipocalorica ha parallelamente una ridotta quantità di tirosina e automaticamente il cervello riduce il metabolismo.

Sono usciti sul mercato alcuni prodotti che dovrebbero agire sui problemi sopraccitati stimolando la tiroide e sopperendo alle carenze con integrazioni di fosfati e di tirosina. A differenza dei veri e propri dimagranti (che riducendo l'assorbimento di grassi e zuccheri lavorano in maniera percentuale sul cibo introdotto: se la dieta è già "povera" di calorie non ne fanno risparmiare molte), lavorano in senso assoluto. Purtroppo hanno un'efficacia limitata nel tempo: dopo pochi mesi il corpo si accorge di essere ingannato e torna al metabolismo "pigro".

L'unica soluzione accettabile all'ipometabolismo è la pratica di un'attività fisica costante che consenta di far lavorare il corpo senza farlo andare "in letargo" come invece avviene ai sedentari che seguono regimi ipocalorici.



Per fabbisogno calorico quotidiano (FCQ) s'intende la quantità di calorie che si devono assumere dagli alimenti per mantenere il proprio peso invariato. In prima approssimazione (senza cioè tenere conto della ripartizione in macronutrienti, cioè delle quantità assunte in carboidrati, proteine, grassi) se tale quantità è inferiore all'FCQ si dimagrirà, se è superiore si ingrasserà.




Le tabelle nutrizionali tradizionali forniscono valori dell'FCQ estremamente alti, in alcuni casi anche esagerati, concorrendo ad allontanare da una sana educazione alimentare tutti coloro che, utilizzando le tabelle come alibi, evitano d'impostare un regime alimentare corretto. Perché le tabelle sono così starate rispetto a un corretto discorso alimentare? Sicuramente esiste un fattore culturalmente difficile da sradicare, rappresentato dal tradizionale accostamento fra bambino cicciottello e bambino sano.

Fino a qualche decennio fa la magrezza era vista come sinonimo di fragilità e, al limite, di malattia.




A parte queste considerazioni che non dovrebbero toccare chi fa un discorso scientifico, purtroppo anche fra gli addetti ai lavori le tabelle dell'FCQ pompate continuano a essere riprodotte su molti testi di dietologia.




Per fortuna l'introduzione dell'indice di massa corporea ha finalmente riportato sulla terra tutti quei dietologi che ritenevano del tutto normale avere qualche chilo di troppo. Vediamo i punti principali che condannano le tabelle abbondanti.




Consideriamo un soggetto alto 1,75 m che pesa 84 kg con il 30% di massa grassa. Ciò significa che la sua massa magra è di 58,8 kg e che ha ben 25,2 kg di grasso.



L'FCQ non deve fare riferimento al peso - Tutte le tabelle fanno riferimento al peso con l'ovvio risultato che il cibo introdotto va ad alimentare anche la massa grassa. Poiché un soggetto atletico ha il 10% circa di massa grassa (cioè per il caso esaminato 8,4 kg), le tabelle tradizionali che si riferiscono al peso vanno a nutrire 16,8 kg di grasso superfluo (25,2-8,4), cioè il 20% del peso. Per il soggetto in esame l'FCQ dovrebbe essere corretto del 20% in meno.



Si deve tener conto dell'adattamento - Quando l'organismo si trova a disposizione moltissime risorse, perde la capacità di ottimizzare i suoi processi,




capacità che recupera quando le risorse a poco a poco diminuiscono. Ciò vuol dire che un individuo grasso e poco allenato può assumere più calorie perché il suo corpo non le sfrutta bene, le spreca, visto che è abituato a riceverne tante. Quando il peso scende e il soggetto pratica un'attività sportiva continua, il suo organismo impara a mantenere il suo metabolismo con meno calorie di quelle utilizzate da un soggetto sovrappeso e non allenato. Diventa cioè una formica mentre prima era una cicala.




Per fare un esempio, un soggetto che scende dal 15% al 10% di massa grassa in sei mesi, dopo altri sei mesi per mantenere la percentuale al 10% avrà un FCQ di un centinaio di calorie in meno.




 






Altre news
31/3/2025 7:50:00 - L'ora solare: Come e perché nacque il cosiddetto “Tempo Standard"
23/3/2025 10:10:00 - La cirrosi epatica
23/3/2025 10:00:00 - Il diabete mellito
23/3/2025 9:50:00 - Fruttosio e diabete
23/3/2025 9:50:00 - DIETA PER DIABETICI » COME SI COMPORTA IL COLESTEROLO NELLA DIETA?
23/3/2025 9:40:00 - Disturbi della personalità: Il narcisista: colui che ha difficoltà ad amare
23/3/2025 9:30:00 - Allattamento al seno: fino a quando?
23/3/2025 9:20:00 - Se il Neanderthal si scopre vanitoso
23/3/2025 9:10:00 - Fagioli e piselli amici della linea - Epatiti: infetti 2,5 milioni di italiani - Sla, scoperto ruolo cellule muscolari - Consuma pesce abbassa rischio Alzheimer
23/3/2025 9:10:00 - Il limone ti fa bella e, soprattutto, magra
23/3/2025 9:00:00 - Bomba vitaminica per il cuore, contro ictus, pressione e glicemia
23/3/2025 8:50:00 - Pressione alta ereditaria
23/3/2025 8:50:00 - Che cos’è l’aspartame? - L’aspartame è sicuro? - Benefici dell’aspartame - In che forma si trova?
23/3/2025 8:40:00 - Feste in arrivo, come mangiare senza aumentare di peso
23/3/2025 8:30:00 - L'allarme della Nasa: "Il sole comincia a spegnersi"
23/3/2025 7:40:00 - Francesca Cipriani - Calendario 2015
23/3/2025 7:30:00 - Il Tantra è una metafisica del sesso che permette, se seguita con l'ausilio dello studio dei testi tradizionali e di un insegnamento qualificato
23/3/2025 7:20:00 - Laetitia Casta hard
23/3/2025 7:10:00 - L’identità Sessuale: Androgino - Transgender - Transessuale - Omosessuali Travestiti - Devianza e/o Disturbo
23/3/2025 7:10:00 - COME RENDERE FELICE UN UOMO - Un consiglio al giorno, toglie la crisi di torno...
23/3/2025 7:00:00 - Sesso e amore sono cose diverse? Possono entrare in conflitto? L'amore può durare senza perversione sessuale?
22/3/2025 9:20:00 - La fragola ok per i diabetici
22/3/2025 9:10:00 - Zucchero pericoloso quanto alcol e fumo - Cibi integrali spesso pieni di zuccheri - Diabete, organismo e insulina interagisco
22/3/2025 9:00:00 - L’allattamento: tra falsi miti e piccoli accorgimenti, ecco come vivere un’esperienza unica al mondo
22/3/2025 8:50:00 - Il coefficiente di digeribilità, un grammo di carboidrati e un grammo di proteine forniscono ciascuno 4 kcal e che un grammo di grassi fornisce 9 kcal



Segnala questa news

                   

Rubriche

Messaggi dal Guestbook

  • 20/11/2008  Sono Miriam di Milano  Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
  • 7/9/2008  Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -  Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
  • 7/9/2008  Luisa Volla (NA) - Italia  Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
  • 23/8/2008  Kya  X Angela
  • 16/8/2008  Jonny  Divertente
  • 15/8/2008  Sara - Napoli  Sotto Voce è molto interessante -
  • 13/8/2008  Sara  Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
  • 13/8/2008  Celeste - Napoli -  Per Angela di Napoli
  • 13/8/2008  Popetta  Per Angela
  • 13/8/2008  Mary Bon  Ad Angela di Napoli


  • Visita

News più lette

Un articolo a caso

arieteSolo gli idioti sono sempre sicuri di quello che dicono - Soltanto gli imbecilli non cambiano mai opinione - Se punti il dito verso la luna, l'idiota guardera' il dito - Il vino fermenta, la stupidita' mai - Soltanto gli imbecilli non cambiano mai opinione - Chi pensa di essere perfetto e' un perfetto deficiente - La mamma degli idioti e' sempre incinta.

News a caso

Articoli dalle Rubriche

Ultimi video inseriti

Video a caso