La situazione:
Scegli la Provincia
Cerca nel Sito
Foto recenti
Foto a caso
Foto : NATURA La Quaglia è il più piccolo rappresentante della famiglia dei Fasianidi - | |
|
[< Precedente 52 53 54 55 56 57 58 Immagine successiva >] 
La Quaglia è il più piccolo rappresentante della famiglia dei Fasianidi - 
G.P. 9/1/2014 22:25
2091 0
Ha corpo raccolto, becco breve un po' ricurvo all'apice, coda corta. Il piumaggio è di colore dominante fulvo-giallastro barralo di bianco, fulvo e nero con linee chiare e scure sui fianchi. In entrambi i sessi il becco è bruno scuro e le zampe sono bruno-giallo chiare. Non sono rari gli individui melanici. In volo si riconosce per le piccole dimensioni, le ali lunghe e relativamente appuntite, la colorazione mimetica e il volo basso e rettilineo, Lunghezza cm 16-20. peso gr. 60-150.Abitudini - Di indole solitaria, si riunisce in branco solo per compiere la migrazione, che si svolge per lo più di notte. Ha un carattere timido e diffidente. Possiede un volo rettilineo a poca altezza dal suolo e, pur non essendo una gran volatrice, durante la migrazione compie lunghi tragitti a velocità relativamente sostenuta. Terragnola e ottima pedinatrice è riluttante a prendere il volo. Dal terreno si alza con un tipico "salto" prima di affidarsi al volo. Attiva nelle ore diurne, trascorre il riposo notturno in depressioni del terreno al riparo dal vento. Riproduzione - La stagione riproduttiva, che va da maggio a metà agosto, viene preannunciala dai canti d'amore dei maschi di tono profondo e miagolante, ai quali rispondono quelli sommessi e pigolanti delle femmine.Gli accoppiamenti sono preceduti da combattimenti tra i maschi e corteggiamenti. Il nido viene predisposto in una piccola cavità del terreno rivestita di erba e nascosta tra la bassa vegetazione, dove la femmina depone da 8 a 12 uova, che cova per 16-18 giorni. I pulcini sono in grado di abbandonare il nido dopo poche ore dalla nascita, all'età di circa tre settimane sono già dei discreti volatori. La famiglia rimane unita fino all'autunno. In genere depone una volta all'anno, ma, se per qualche motivo il nido va distrutto, effettua una seconda covata. |
|
|
[< Precedente 52 53 54 55 56 57 58 Immagine successiva >]
|
Rubriche
Messaggi dal Guestbook
-
20/11/2008
Sono Miriam di Milano
Sono Miriam di Milano vorrei dirvi ...
-
7/9/2008
Luisa Casalnuovo (NA) - Italia -
Ho letto le vostre rubriche eccezionali e o visto le foto sui tifosi belle
-
7/9/2008
Luisa Volla (NA) - Italia
Coplimenti un ottimo sito non è caotico ed è molto chiaro
-
23/8/2008
Kya
X Angela
-
16/8/2008
Jonny
Divertente
-
15/8/2008
Sara - Napoli
Sotto Voce è molto interessante -
-
13/8/2008
Sara
Salve leggo spesso con le mie amiche i vostri messaggi nella rubrica sotto voce
-
13/8/2008
Celeste - Napoli -
Per Angela di Napoli
-
13/8/2008
Popetta
Per Angela
-
13/8/2008
Mary Bon
Ad Angela di Napoli
Visita
News più lette
Un articolo a caso
 È giusto credere che la descrizione dell'aldilà fatta da Dante Alighieri, nella sua Divina Commedia, è frutto della sua fantasia? Non possiamo però ignorare che Dio stesso, prima tramite i profeti e poi tramite Suo Figlio Gesù e gli apostoli, ci parla dell'esistenza dell'inferno e di quella condizione di tormento, che Lui stesso ha destinato a durare per l'eternità.
News a caso
Articoli dalle Rubriche
Ultimi video inseriti
Video a caso
Bobby Solo - Sway (Quién Será...
(Fri, 10-Mar-2017)
|
Rumore delle campane delle ch...
(Thu, 14-Oct-2010)
|
I migliori autogol della stor...
(Wed, 25-Jun-2008)
|
Rose Rosse - Massimo Ranieri
(Sun, 16-Jun-2013)
|
Cristina Sammartino - Nei tuo...
(Sat, 13-May-2017)
|
Biagio Izzo - Assunta e Salva...
(Wed, 25-Jul-2012)
|
Sarà perché ti amo
(Sat, 15-Jun-2013)
|
Buonasera Dottore - Curare la...
(Fri, 28-Dec-2018)
|
Il vero tormentone dell'estat...
(Fri, 31-Aug-2012)
|
JAMES LAST - CARMINA BURANA -
(Tue, 13-Sep-2011)
|
|