|
[< Precedente 227 228 229 230 231 232 233 Immagine successiva >]
![]()
|
[< Precedente 227 228 229 230 231 232 233 Immagine successiva >]
|
|||||||||
|
Menu principaleCategorie news
Contatore visite OGGIUtenti online13 utente(i) online (9 utente(i) in Galleria foto) LoginFoto recenti
Meteo in ItaliaCerca nel SitoFoto recenti
Foto a caso |
[< Precedente 227 228 229 230 231 232 233 Immagine successiva >]
[< Precedente 227 228 229 230 231 232 233 Immagine successiva >] |
RubricheMessaggi dal Guestbook
Visita News più letteUn articolo a casoIl Glioblastoma (noto anche come Glioblastoma multiforme o con la sigla GBM) è il tumore più comune e più maligno delle neoplasie della glia. Il suo nome è stabilito dallo standard WHO-2000 e confermato dallo standard WHO-2007. Composto da un eterogeneo mix di cellule tumorali astrocitiche scarsamente differenziate, il glioblastoma colpisce soprattutto, ma non solo, gli adulti, e si presenta solitamente negli emisferi cerebrali; meno frequentemente si localizza nel tronco cerebrale o nella colonna spinale. Le metastasi extracraniche sono molto rare. Il glioblastoma può svilupparsi da un Astrocitoma diffuso (grado II) o da un Astrocitoma anaplastico (grado III) (in tal caso è detto secondario, vedi più oltre), ma più frequentemente si manifesta de novo, senza alcuna evidenza di precedente neoplasia (è allora detto primario). Il trattamento del glioblastoma è essenzialmente palliativo ed include chirurgia, radioterapia e chemioterapia.
News a casoArticoli dalle Rubriche
Ultimi video inseriti
Video a caso
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
DIMENSIONE NOTIZIA 2008 | Web Project by Alan Ragone |